Sergio Carfagna, la mia vita
La storia del mio agriturismo ha radici lontane, quando i miei nonni nei primi del ‘900 acquistarono i terreni dove oggi sorge la mia struttura e dove svolgo tutt’ora la mia attività.
Negli anni questi ettari, a neanche 600 metri di distanza dalla Basilica di San Francesco di Assisi, furono teatro di tante attività non solo quelle agricole e di allevamento, ma anche luogo di ritrovo per gli abitanti del posto: per quasi un decennio, i capannoni costruiti dai miei genitori, furono utilizzati dai parrocchiani di San Pietro per costruite i carri allegorici del carnevale Assisano.
Alla fine degli anni 80 le redini della gestione dei terreni passarono nelle mie mani.
Inizialmente costruii solo un agriturismo bed and breakfast dove ritrovare un vero e proprio contatto con la natura, poi l’amore per i cavalli (tramandato da mio nonno), la passione per la natura e la costante dedizione per il lavoro mi spinsero a dare vita ad una scuderia di cavalli dove, nell’arco di oltre 30 anni di attività, posso affermare con grande orgoglio, di aver fatto nascere moltissimi puledri divenuti eccellenti cavalli da trotto pluridecorati.



È qui, in questi 16 ettari di terra dove tutti i nostri esemplari possono pascolare liberamente.
È qui che nel 2004 abbiamo avuto l’onore di avere in scuderia il miglior cavallo e la migliore cavalla dell’anno: Iglesias ed Irina. È qui che è nata la famosa cavallina bianca, Via Lattea, all’epoca esemplare albino unico al mondo, che oltre essere dotata di una straordinaria bellezza ha conseguito molte vittorie negli anni sia in Europa che negli Stati Uniti.
In questo luogo c’è tutta la mia vita, la mia storia, i miei sacrifici, la mia passione per i cavalli, nata grazie ai sacrifici dei miei genitori e agli insegnamenti di mio nonno Santino.
